Chioggia
 - E' stata presentata ufficialmente lunedì mattina l'edizione 2014 di 
ChioggiaVela, evento nato dalla collaborazione tra Amministrazione
 Comunale di Chioggia e Circolo Nautico Chioggia, che quest'anno ha 
trovato l'appoggio di due partner fondamentali per la riuscita 
dell'evento stesso: Adriatic LNG, società che gestisce il 
rigassificatore off-shore di Porto Viro, e l'Associazione Pro Loco di 
Chioggia.
Particolarmente ricco il programma degli eventi che si apriranno venerdì sera con un momento
 culturale, quando, presso la sede della ASPO-Porto di Chioggia, lo 
skipper Berti Bruss intratterrà i convenuti con le avventure di mare che
 ha narrato in alcuni libri pubblicati nel corso degli anni. Bruss, che 
tra le altre cose è voce della Barcolana di Trieste, ha compiuto diverse
 imprese, come un giro d'Italia in coppia con Egidio Tarantini, velista 
non vedente.
L'incontro
 sarà preludio deli eventi sportivi previsti tra sabato e domenica. 
Sabato sono in programma le veleggiate Sopraiventi, riservata a scafi 
con progetto almeno ventennale, e Meteor al Crepuscolo, che nel corso 
della serata impegnerà i Meteor su un percorso "lagunare" con arrivo 
davanti Piazza Vigo. Domenica, dal primo pomeriggio, spazio a 
ChioggiaVela, veleggiata aperta a ogni genere di imbarcazione con partenza in mare aperto e arrivo all'interno della laguna.
Il
 week end terminerà in Piazza Vigo con la cerimonia di premiazione che 
coinvolgerà gli oltre trecento ragazzini protagonisti nei mesi passati 
di Tutta ChioggiaVela.
Curiosi
 e appassionati potranno seguire la manifestazione tramite le 
informazioni che GEOSinertec, società incaricata del tracking 
satellitare delle barche in regata, trasmetterà su un maxi schermo 
installato nella stessa Piazza Vigo. Tutti i dati così diffusi saranno accompagnati dal dettagliato commento tecnico di Silvia Zennaro.
Tra
 i sicuri protagonisti dell'evento ci sarà Il Moro di Venezia, lo scafo 
scelto da Paul Cayard per la campagna di America's Cup del 1992. A 
portarlo tra le boe del Circolo Nautico Chioggia sarà la coppia composta
 dal team manager/comandante Claudio Carraro e dal timoniere Enrico Zennaro, massimo esponente del movimento velico chioggiotto.
"Nel
 corso delle prime edizioni ChioggiaVela, nato come evento 
sportivo-culturale con l'intento di avvicinare i cittadini al mare e 
alla sua cultura, ha mostrato grandi potenzialità dando il via a 
iniziative sociali, come Tutta ChioggiaVela, che hanno coinvolto un 
importante numero di giovanissimi e dato modo di vivere il mare anche 
alle persone diversamente abili -
 ha sottolineato Narcisio Girotto, Assessore allo Sport del Comune di 
Chioggia nel corso del suo intervento durante la conferenza stampa 
svoltasi presso la Sala Consigliare - Viste le premesse, e la presenza di barche come Il Moro di Venezia, l'Amministrazione
 Comunale e i suoi partner sono fiduciosi che quella di quest'anno sarà 
l'edizione dell'affermazione: contiamo quindi di celebrarne il successo 
domenica pomeriggio, in Piazza Vigo, in occasione della cerimonia di 
premiazione".
"La
 nostra azienda ha festeggiato da poco i cinque anni di operatività e 
nel corso di questo periodo non ha mai fatto mancare il sostegno a 
Chioggia, impegnandosi nella cultura, nel sociale e nello sport - ha aggiunto Lisa Roncon, presente per conto di Adriatic LNG - Ovviamente
 sport e Chioggia non possono che essere legati dal mare, elemento che, 
essendo alla base del nostro lavoro, è per noi fondamentale e verso il 
quale nutriamo un profondo rispetto. L'appoggio a ChioggiaVela è nato in
 modo molto maturale, perché al suo interno abbiamo ritrovato gli stessi
 valori sociali e la stessa cultura del mare che fanno parte del DNA 
della nostra azienda".
"Eventi come ChioggiaVela rappresentano una bella sfida dal punto di vista organizzativo
 - ha spiegato Antonio Vianello, presidente del Circolo Nautico 
Chioggia, incaricato di organizzare l'evento dal punto di vista sportivo
 - ed è un piacere notare come grazie al lavoro di squadra, e 
all'intervento di persone esperte come Corrado Perini e Silvio Sambo, la
 manifestazione incontri sempre
 più il favore degli appassionati e del pubblico. Quest'anno più che in 
passato ci aspettiamo una buona risposta in fatto di iscrizioni: solo la
 settimana scorsa, per il Bart Bash, abbiamo contato più di cinquanta 
barche tra le boe e se il buongiorno si vede dal mattino...".
"Sarà
 un onore timonare il Moro di Venezia nelle acqua di casa: è una barca 
che vanta un grande passato e la sua presenza non può che fare il bene 
della manifestazione - ha illustrato Enrico Zennaro, timoniere de Il Moro di Venezia - Ci
 sarà molta curiosità attorno a noi e per celebrare il momento abbiamo 
deciso di condividere l'allenamento di sabato con alcuni ragazzi della 
squadra agonistica del Circolo Nautico Chioggia che avranno modo di 
navigare con noi".

Nessun commento:
Posta un commento