L'inizio di questa stagione velica e' stato intenso, a partire dalla Roma per tutti dove abbiamo conquistato un dignitoso terzo posto di categoria ed arrivando secondi fra i Class40 in un edizione caratterizzata dalle condizioni miti e piacevoli. Tutt'altra storia alla Corsica per tutti dove
abbiamo incontrato condizioni davvero toste ma abbiamo conquistato il
gradino piu' alto in overall, con il vento che spesso superava i 40
nodi, ma rimarranno indelebili nella mia memoria le planate sotto spi
sparati fuori dallo sbuffo delle Bocche di Bonifacio.
Alla 151 Miglia avevamo gia' partecipato l'anno scorso con Wawa,
il Class40 di Roberto Coggi, quest'anno ero molto soddifatto di vedere
due equipaggi completi alla partenza sui nostri due Class40.
La Giraglia Rolex Cup e' stata un'esperienza indimenticabile, anche per me visto che era la mia prima, per il divertimento durante la Inshore series, per la regata Offshore e per le indimenticabili feste a St. Tropez e soprattutto all'inaugurazione della nuova sede dello Yacht Club de Monaco.
Nel frattempo i nostri ministi hanno partecipato a vari eventi nel tirreno con Andrea Pecchioli primo della sua categoria e secondo overall in tempo compensato alla Regata dei Cetacei ACT1, con il suo Mini 6.50 Liska. Alla Regata dei Cetacei ACT3 sono stati invece Andrea Di Giuliomaria e Pavel Car a conquistare il primo posto di categoria e il secondo overall in tempo compensato. Nel circuito delle regata dedicate ai Mini 6.50 si sono distinti Francesco Guidetti secondo fra i proto alla Roma Solo Race organizzata dallo Achab Yacht Club e Tommaso Stella, quinto fra i serie sul Pogo2 di Andrea Iacopini.
La nostra associazione dedicata alla vela d'altura sta continuando a
crescere con l'arrivo a Marina del Fezzano (dove ringraziamo Ugo Vanelo e Cristina Ciuffardi per il continuo supporto) di quattro Mini 6.50, ITA 554 di Andrea Di Giuliomaria, ITA 269 di Marina Di Giulio, ITA 798 di Andrea Iacopini e a breve anche ITA 542 di Tiziano Rossetti e Francesco Guidetti. L'altra grande novita' e' l'arrivo di Pegasus Akilaria Class 950
di Andrea Goggi, Pietro Boerio, Francesco Conforto e Ruggero Bellucci
che rappresenta il naturale trait d'union fra i Mini 6.50 e i Class40.
Contando anche i Mini 6.50 sul Lago di Garda, Exing99 di Gianluca Gelmini e Ma Vie di Andrea Farina e il Mini 6.50 Liska di Andrea Pecchioli a Viareggio la flotta e' cresciuta in meno di un anno da una a dieci barche, senza dimenticare Roberto Coggi e Giusy di Wawa e il nostro poliedrico vice-presidente tuttofare Pavel Car, Giulio Eusepi, Tommaso Stella ed altri ancora con cui stiamo definendo accordi per il futuro. Ringrazio mia moglie Ella che
deve sopportare le mie lunghe assenze da casa ed e' di costante
supporto in tutte le attivita' organizzative, di segreteria e molto
ancora.
Grazie allo sforzo di ognuno saremo in grado di proporre un un ricco
calendario di attivita' su queste fantastiche barche, ma possiamo dire
che sta nascendo un punto di riferimento de facto per chi come
noi ama la grande vela d'altura. Inevitabilmente con la continua
crescita della scuola siamo sempre alla ricerca di nuovi accordi con
istruttori, fornitori ed armatori. Non esitate a contattarci.
Il mio ringraziamento va a tutte queste persone che stanno
credendendo in questa iniziativa e vogliono "far gruppo" e sfruttare al
massimo ogni sinergia, l'entusiasmo che sto incontrando specie fra chi
si e' fatto le ossa sui Mini e' davvero incredibile e mi fa sperare in
grandi cose per il futuro. Ringrazio anche i nostri soci, che vengono,
si innamorano di queste barche e tornano ripetutamente. Alcuni da
allievi sono diventati armatori muovendo i primi passi fra le regate del
Tirreno, questa e' sicuramente una grande soddisfazione.
Colgo l'occasione per ringraziare Alberto Buogo e Sebastiano Moise (e
tutto il resto dello staff di Boat Ecology e del progetto Verde Come
Vela) per il contributo tecnologico fornitoci questa stagione per
abbasssare ulteriormente l'impatto ambientale del nostro Class40 Mowgli e
renderlo ancora piu' efficiente nello sfruttamento dell'energia solare,
cinetica (grazie ad un idrogeneratore) e presto anche eolica.
Ringrazio Luigi Ciccarone, Max Binda e Davide Burrini di Harken
Italia per il fondamentale supporto tecnico sia con i prodotti Harken
che con quelli Spinlock. Infine Gabriele Bacigalupo di Armare per tutto
quanto concerne ropes and rigging. Roberto Westerman della W-Sails
merita sempre un ringraziamento, le sue vele ci stanno ancora
accompagnando sul Class40 (dopo qualche rattoppo) in queste avventure
nonostante l'incredibile numero di miglia che hanno gia' navigato, oltre
60 mila, tanto che si prospetta la possibilita' che vengano esposte al
Mets di Amsterdam di Ottobre.
Il calendario delle nostre attivita' e' in continua espansione ed
aggiornamento, dunque visitatelo per tutte le novita', a breve anche un
calendario di corsi in flottiglia su barche da regata. http://marconannini. it/?q=calendario
Per conoscere il team (http://marconannini.it/?q=il- team) e le barche (http://marconannini.it/?q= barche-concepite-laltura).
Nessun commento:
Posta un commento