Tutto
è pronto a Portofino per la 18° edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, la grande
classica riservata ai dinghy 12’ che inizia domani e conferma il suo successo
con la partecipazione di ben 85 imbarcazioni. La
regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership del Gruppo
SIAD, attivo nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e
beni industriali e si svolge in collaborazione con il Circolo Velico di Santa
Margherita Ligure e il Circolo Nautico di Rapallo.
La manifestazione
Terminate
la registrazione e la formalizzazione delle iscrizioni, in corso oggi e domani
mattina presso la segreteria regate, il Trofeo SIAD Bombola d’Oro prende il via
domani venerdì 23 maggio alle 14 con con la prima regata.
Rientrati
a terra, i partecipanti si daranno appuntamento sulla terrazza dello Yacht Club
Italiano a Portofino per il brindisi di benvenuto.
Siprosegue quindi con due giorni di regate in programma sabato 24 e domenica 25
maggio.
La
sera di sabato 24 maggio si svolgerà inoltre la cena che SIAD dedica a tutti i
partecipanti, seguita da uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Nel
2014 il Trofeo SIAD Bombola d’Oro costituisce una prova valida per il “Trofeo
Internazionale George Cockshott”, messo in palio dal nipote del progettista
inglese dalla cui penna nacque il dinghy.
I partecipanti
Il
numero dei dinghy iscritti tocca quest’anno la cifra record di 85. Tra di essi
il campione ligure Paolo Viacava che tenterà di riconquistare il Trofeo SIAD
Bombola d’Oro dopo aver ceduto il passo nella scorsa edizione al Campione
Italiano Giorgio “Dodo” Gorla. Saranno in regata anche nove partecipanti
stranieri: quattro velisti giapponesi arrivati
appositamente da Tokyo che regateranno in due su due dinghy, tre tedeschi (tra
i quali il Commodoro della Flotte Nord tedesca Andreas Furlhop), un francese
(Pierre Monager, il Presidente della giovane Associazione Dinghy 12' francese) e
uno svizzero.
La Classe Dinghy
L’Associazione
Italiana Classe Dinghy 12’, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione
Italiana Vela, conta 299 soci tesserati e oltre 600 barche naviganti tra scafi
in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina, di recente
costruzione e d’epoca. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal
fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy
costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni
di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 243 timonieri.
Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di
evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata
de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.
Patrocini
La
regata si svolge con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure,
Portofino e Rapallo.
Nessun commento:
Posta un commento