Quarta giornata all’insegna dello spettacolo (e della
fatica) a Palma di Maiorca, dove da lunedì è in corso di svolgimento il Trofeo
Princesa Sofia, penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014. Oggi il
golfo di Palma è stato spazzato da un vento da Sud che ha toccato i 30 nodi
d’intensità sotto raffica, impegnando a fondo i 1130 velisti (provenienti da 55
Nazioni) che hanno affrontato anche condizioni di mare mosso e scrosci di
pioggia. Numeri da circo per tutte le classi in acqua, ad eccezione dei 470,
sia uomini che donne, che non hanno disputato neppure una regata essendo scesi
in acqua come ultima classe, quando le condizioni meteo erano diventate
estremamente dure.
Tra gli Azzurri in regata, molto bene Vittorio Bissaro e
Silvia Sicouri, che vincono la regata tra i catamarani Nacra 17 (una vera prova
di sopravvivenza) e Francesco Marrai, che risale fino al 14mo posto tra i Laser
Standard.
Di seguito, i risultati (classifiche su
www2.trofeoprincesasofia.org).
Finn (40 in
Gold, 9 prove disputate)
L’inglese Giles Scott si aggiudica entrambe le regate,
disputate in condizioni davvero estreme. Per quanto riguarda gli Azzurri,
Filippo Baldassari si difende bene e sale al 17mo posto
(27-8-13-15-3-18-24-11-17), mentre Michele Paoletti è 20mo
(23-17-5-10-7-30-35-13-14), Giorgio Poggi è 22mo ed Enrico Voltolini 33mo.
49er (25
equipaggi in Gold, 11 prove disputate)
Acrobazie e spettacolo anche tra i 49er, con il neozelandesi
Burling-Tuke sempre in testa alla classifica. Tra gli Azzurri in Gold fleet,
Luca e Roberto Dubbini salgono al 17mo posto (11-23-20-20-1-5-17-12-17-14-11) e
Ruggero Tita-Giacomo Cavalli si mantengono in 19ma posizione
(9-25-17-2-21-14-10-7-9-15-DNF) e Andrea e Alessandro Savio in 25ma.
49er FX (25
equipaggi in Gold, 10 prove disputate)
Nella giornata caratterizzata dalla tripletta delle danesi
Baad Nielsen-Thusgaard Olsen, che grazie a queste tre vittorie risalgono fino
alla seconda posizione dietro le brasiliane Grael-Kunze, le Azzurre Giulia
Conti e Francesca Clapcich mantengono l’ottava piazza nella classifica generale
(5-11-12-3-5-7-4-9-9-19).
Nacra 17
(36 equipaggi in Gold, 9 prove disputate)
Regata difficilissima per i Nacra 17, che oggi,
letteralmente, volavano sull’acqua e grande successo per Vittorio Bissaro e
Silvia Sicouri, che mantengono la quarta posizione nella classifica generale (9-9-7-1-6-4-18-12-1)
che ha nei francesi Besson-Riou i leader, ma guadagnano punti e morale in vista
delle ultime due giornate. Federica Salvà-Francesco Bianchi, oggi a terra a
causa dell’infortunio patito al ginocchio da Bianchi, sono 18mi Gabrio Zandonà-Zappacosta
23mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 30mi.
Laser
Standard (60 in Gold, 8 prove disputate)
Giornata tosta anche per i sei italiani in Gold fleet,
mentre in testa alla classifica si profila una lotta all’ultimo bordo tra il
brasiliano Scheidt e l’australiano Burton. Risale qualche posizione Francesco
Marrai, ora 14mo (6-9-8-11-9-30-21-11), mentre ne perdono Giovanni Coccoluto, 19mo
(2-3-13-4-10-45-36-23) e Marco Benini, 48mo. Marco Gallo è 23mo, Enrico
Strazzera 25mo e Alessio Spadoni 32mo.
RS:X uomini (36 in Gold, 8 prove disputate)
Il greco Byron
Kokkalanis prende il comando della classifica, graduatoria in cui l’Azzurro Mattia
Camboni occupa il 26mo posto (13-12-9-10-28-19-OCS-19), terzo youth.
RS:X donne
(56 in Gold, 9 prove disputate)
Bene le Azzurre in questa giornata di vento forte, entrambe
nella top ten della classifica: Flavia Tartaglini è in quinta posizione (7-2-14-12-4-3-9-8-10)
e Laura Linares in ottava (13-16-13-2-5-5-12-10-4), con Veronica Fanciulli 25ma.
Al comando la francese Pichon.
La situazione dei 470 (sia uomini che donne) rimane
invariata rispetto a ieri. Per quanto riguarda la classe Laser Radial, al
momento le classifiche non sono ancora disponibili.
Nessun commento:
Posta un commento