Meteo assoluto protagonista a Palma di Maiorca, alle
Baleari, dove da lunedì è in corso di svolgimento il Trofeo Princesa Sofia,
penultima tappa dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014. Lo show delle classi
olimpiche - 1130 velisti in rappresentanza di 55 Nazioni – oggi è stato animato
da un vento molto incostante sia come direzione che come intensità (tra i 10 e
i 18 nodi), conseguenza dell’arrivo di un fronte depressionario che ha portato
su Palma cielo grigio e qualche goccia di pioggia, condizioni previste anche
per la giornata di domani.
Il risultato sono state una serie di regate molto
impegnative, sia fisicamente che tatticamente, per sei delle dieci classi
olimpiche in regata, visto che Laser Standard, Laser Radial e tavole a vela RS:X
(sia uomini che donne) oggi non sono riusciti a portare a termine nemmeno una
regata, pur avendo ciondolato (soprattutto i Laser) per diverse ore nella baia
di Palma. Di seguito, i risultati (classifiche su
www2.trofeoprincesasofia.org).
Finn (40
equipaggi in Gold, 7 prove disputate)
In testa alla classifica il francese Le Breton viene
scalzato dall’inglese Scott, mentre i quattro italiani in Gold fleet si
mantengono più o meno nelle stesse posizioni di ieri: Giorgio Poggi è 18mo (6-12-18-8-17-27-12),
Filippo Baldassari 21mo (27-8-13-15-3-18-24), Michele Paoletti 23mo ed Enrico
Voltolini 36mo.
470 uomini (39 equipaggi
in Gold, 7 prove disputate)
Gli olimpionici
australiani Belcher-Ryan prendono il comando della flotta Gold, mentre gli
italiani non riescono a guadagnare posizioni: Emanuele ed Enzio Savoini scendono
al 27mo posto (29-12-7-16-3-25-35), Giulio Desiderato-Andrea Trani sono al 30mo
e Francesco Rebaudi-Matteo Ramian al 36mo.
470 donne (47
equipaggi, 6 prove disputate)
Le Azzurre Francesca Komatar-Sveva Carraro guadagnano due
posizioni e salgono al 21mo posto (14-2-37-37-17-32), mentre Elena Berta e
Giulia Paolillo si posizionano al 26mo (DSQ-15-21-6-UFD-24) e Roberta
Caputo-Alice Sinno al 32mo. Al comando sempre le francesi Lecointre-Defrance.
49er (25
equipaggi in Gold, 9 prove disputate)
Tre intense e spettacolari regate per la Gold fleet dei
49er, la deriva acrobatica per eccellenza: tra gli Azzurri, buona giornata per
Ruggero Tita-Giacomo Cavalli, che risalgono in 17ma posizione (9-25-17-2-21-14-11-7-10),
mentre i cugini Luca e Roberto Dubbini si mantengono al 22mo posto (11-23-20-20-1-5-18-12-8)
e Andrea e Alessandro Savio al 24mo (12-5-19-34-12-12-14-24-22-13). Al comando
i neozelandesi Burling-Tuke, oggi vincitori di due prove.
49er FX (25
equipaggi in Gold, 7 prove disputate)
Un settimo e un quarto oggi per le Azzurre Giulia Conti e Francesca
Clapcich, che occupano la sesta piazza nella classifica generale (5-11-12-3-5-7-4).
Grande giornata per le brasiliane Grael-Kunze, che consolidano la prima
posizione con un 1-2 di giornata.
Nacra 17
(36 equipaggi in Gold, 8 prove disputate)
Dopo le ottime prestazioni dei primi giorni, giornata
negativa per la flotta italiana del catamarano misto Nacra 17: gli Azzurri Vittorio
Bissaro-Silvia Sicouri sono sempre ottavi (9-9-7-1-6-4-18-12) nella classifica
che ha nei francesi Besson-Riou i leader incontrastati, mentre Federica Salvà-Francesco Bianchi sono 14mi (2-11-1-17-1-28-26-17),
Gabrio Zandonà-Zappacosta 21mi e Francesco Porro-Caterina Marianna Banti 32mi.
Da segnalare che l’equipaggio Salvà-Bianchi è stato penalizzato da un incidente
occorso a Francesco Bianchi, che ha subito una forte botta al ginocchio a causa
di un’improvvisa ingavonata. Una volta rientrato a terra, Bianchi è stato
subito sottoposto a esami medici che sono ancora in corso mentre scriviamo.
Come già anticipato, niente regate per le classi Laser
Standard, Laser Radial, RS:X uomini ed RS:X donne e situazione che rimane
invariata rispetto a ieri.
Nessun commento:
Posta un commento