Virgin
 Gorda (BVI), 12 febbraio 2014 - Tra poco più di ventiquattro ore l'RC44
 Championship Tour 2014 manderà in archivio i primi risultati: come 
avviene ormai da diverse edizioni del circuito riservato al monotipo 
disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts, le danze si apriranno con 
una giornata dedicata ai duelli uno contro uno, cui seguiranno quattro 
giornate di regate di flotta valide per la Virgin Gorda Cup.
Protagonisti
 dell'evento in programma nelle Isole Vergini Britanniche saranno nove 
equipaggi e, con essi, velisti come Cameron Appleton, campione iridato 
Melges 32 in carica e da anni ai vertici della classe RC44 con Team 
Aqua, il campione olimpico Iain Percy, già in America's Cup con Artemis 
Racing di cui è stato nominato recentemente skipper, il pluri-campione 
iridato Vasco Vascotto, vincitore del Mondiale RC44 nel 2012, e il 
campionissimo Russell Coutts, CEO di Oracle Team USA e deus ex machina 
della 34ma America's Cup. E poi ancora Ed Baird, vincitore della 32ma 
America's Cup alla ruota di Alinghi e dominatore con i russi di Synergy 
dell'evento di match race collegato all'RC44 Championship Tour 2013, e 
Andy Horton, già con Luna Rossa nella campagna di Coppa del 2007.
Come
 annunciato verso la fine di gennaio, tra le new entry targate 2014 c'è 
Bombarda Racing. Il team di Andrea Pozzi ha portato a termine la prima 
lunga sessione di allenamento a bordo di ITA-42, l'ex Team Ceeref che ha
 chiuso la stagione 2013 conquistando il titolo iridato nelle acque di 
Lanzarote. Una settimana particolarmente utile per amalgamare 
l'equipaggio, lavorare sulla messa a punto e permettere all'armatore 
milanese di prendere confidenza con la barca.
"E' stata una settimana davvero molto 
impegnativa: ci siamo allenati tutti i giorni, al fronte di condizioni 
meteo caratterizzate da venti tesi che sono andati pian piano calando 
con il passare dei giorni, assestandosi sui 15 nodi - ha spiegato Andrea Pozzi - Sto
 imparando a conoscere la barca e in questo ogni membro dell'equipaggio 
mi è stato di grande aiuto: grazie alla loro esperienza il passaggio 
verso l'RC44 è stato meno complicato del previsto. Ciò non vuol dire che
 mi sento già all'altezza degli avversari, ci mancherebbe: più 
semplicemente mi trovo a mio agio con la barca nuova che, pur essendo 
estremamente tecnica, è senza dubbio la più divertente sulla quale ho 
navigato nel corso degli anni".
In attesa di scendere tra le boe per il primo duello, che lo vedrà impegnato alla ruota contro Cameron Appleton e Team Aqua, vincitore del circuito 2013, Andrea
 Pozzi ha speso parole di apprezzamento per l'organizzazione e lo Yacht 
Club Costa Smeralda, ospite dell'evento nella sua sede caraibica di 
Virgin Gorda: "Sia lo Yacht Club Costa 
Smeralda che il management del circuito si stanno dando un gran da fare 
per rendere unico questo appuntamento e devo dire che i risultati sono 
assolutamente ottimi. Ci stiamo godendo ogni attimo speso in questa 
splendida location, dove veniamo coccolati di tutto punto e dove ci 
sentiamo come a casa. Comunque andrà saluteremo Virgin Gorda con il 
sorriso".
In
 vista di questa nuova sfida Andrea Pozzi ha selezionato un equipaggio 
interamente italiano e di grande esperienza. A coadiuvare l'armatore 
milanese saranno il tattico Gabriele Benussi, vincitore verso la fine di
 gennaio del Campionato del Mondo Melges 24 con Blu Moon, il randista 
Giovanni Cassinari, il team manager-deck hand Francesco Pozzi, la 
floater Roberta De Paoli Ambrosi, il grinder Edoardo Natucci, il trimmer
 Gaetano Figlia di Granara, il pitman-comandante Michele Cannoni e il 
prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano 
Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato anche del 
design delle vele per conto di North Sails. Di Bombarda Racing fanno 
parte anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la
 chef Antonella Buccino.
Terminata Virgin Gorda Cup il circuito tornerà in Europa, più precisamente a Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23
 e il 27 aprile. Seguiranno poi le frazioni di Sotogrande (25-29 
giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento 
quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.
Stimolato
 dai convincenti risultati ottenuti tra le boe del Melges 20 in 
occasione delle Monaco Sportboats Winter Series, Andrea Pozzi ha deciso 
di rinnovare il suo impegno nella classe prendendo parte alla Bacardi 
Miami Sailing Week (2-8 marzo) con il tattico Lorenzo Bressani e il 
trimmer Stefano Ciampalini.

Nessun commento:
Posta un commento