Virgin
 Gorda (BVI), 15 febbraio 2014 - Le penultima giornata di regate valide 
per la Virgin Gorda Cup ha portato con sé alcuni cambiamenti in 
classifica generale. Dopo altre quattro prove sulle boe, disputate in 
regime di brezza che è andata calando nel corso del pomeriggio passando 
dai 15 ai 5 nodi, Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto) ha rafforzato
 la leadership conquistata giovedì e Team Aqua (Bake-Appleton) ha 
proseguito la sua rimonta, passando dal quarto al secondo posto grazie 
alla solidità dei piazzamenti determinata dal ritorno dell'armatore 
Chris Bake alla ruota.
Alle
 spalle del vincitore delle ultime tre edizioni dell'RC44 Championship 
Tour resistono i russi di Synergy (Lebedev-Baird), vincitori della prima
 prova odierna, e Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), scivolato dal secondo
 al quarto posto ma comunque a pari punti con l'equipaggio di Leonid 
Lebedev.
Gli
 uomini di Andrea Pozzi hanno vissuto una giornata complicata, com'è 
ovvio che sia per un team debuttante, ancora impegnato nel prendere 
confidenza con la barca e le misure agli avversari. Ne sono derivate 
quattro prove in contrasto tra loro, nel corso delle quali Bombarda 
Racing non ha mancato di mostrare lo spunto e la determinazione 
necessarie per recuperare situazioni all'apparenza compromesse e 
difendere la posizione acquisita sul campo.
Alla
 vigilia delle ultime regate a seguire Bombarda Racing in classifica 
generale sono gli uomini di Lunajets Aleph Racing (Lepic-Richards), in 
cerca della prima vittoria di giornata.
A bordo di Bombarda Racing è impegnato un equipaggio interamente
 italiano. Ne fanno parte il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico
 Gabriele Benussi, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano 
Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder
 Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il 
pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. L'attività
 del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino 
Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. 
Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team 
Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 
La
 Virgin Gorda Cup si concluderà nel tardo pomeriggio italiano con la 
disputa di altre prove sulle boe. Terminate le regate gli shore team 
prepareranno le barche per il lungo viaggio di ritorno in Europa. Il 
circuito sarà infatti di scena a Cascais tra il 23
 e il 27 aprile. L'RC44 Championship Tour proseguirà poi con le frazioni
 di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 
novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di 
classe.
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.
Virgin Gorda Cup - Fleet race (dopo 9 prove)
1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1-6-1-3-2, pt. 25
2. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4-5-3-1-3, pt. 36
3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2-1-4-8-7, pt. 40
4. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5-4-7-2-9, pt. 40
5. Lunajets Aleph Racing (Lepic-Richard), 5-5-8-5-3-3-6-4-8, pt. 47
...
1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1-6-1-3-2, pt. 25
2. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4-5-3-1-3, pt. 36
3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2-1-4-8-7, pt. 40
4. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5-4-7-2-9, pt. 40
5. Lunajets Aleph Racing (Lepic-Richard), 5-5-8-5-3-3-6-4-8, pt. 47
...

Nessun commento:
Posta un commento