Virgin
 Gorda (BVI), 14 febbraio 2014 - Sfruttando il favore di condizioni 
meteo pressoché perfette, prosegue senza ritardi la Virgin Gorda Cup, 
evento che segna l'inizio dell'RC44 Championship Tour 2014. Dopo
 le quattro prove sulle boe di ieri, i nove RC44 protagonisti della 
manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda hanno preso 
parte alla Long Distance Race, prova di altura di circa 28 miglia che ha visto la flotta impegnata lungo il percorso Virgin Gorda-Guana Island-Virgin Gorda.
A
 tagliare per primo il traguardo, posizionato davanti alla clubhouse 
"caraibica" del sodalizio gallurese, è stato Peninsula Petroleum. 
L'equipaggio di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto ha 
anticipato di meno di un minuto i russi di Synergy (Lebedev-Baird), con i
 quali ha dato vita a un avvincente testa a testa, consolidando al contempo la leadership il classifica provvisoria.
A
 breve distanza dalla coppia di testa sono giunti sul traguardo Lunajets
 Aleph Racing (Lepic-Richard), "bruciato" da Synergy proprio sul finire,
 Team Aqua (Bake-Appleton), che ha ritrovato la mano dell'armatore Chris
 Bake, assente i giorni passati, e Bombarda Racing, vera sorpresa di 
inizio serie.
L'equipaggio di Andrea Pozzi è stato protagonista di una 
prova di carattere. Chiudendo la regata al quinto posto, raggiunto in 
conclusione di una brillante rimonta, è riuscito a difendere la seconda 
posizione nella classifica overall dal citato Synergy, terzo a due punti
 dal team dell'armatore milanese, che ha dichiarato: "E'
 stata una giornata difficile, non tanto per il risultato, ma per una 
tipologia di regata che poco si addice a imbarcazioni del genere: è un 
po' come fare una gara di endurance in campagna utilizzando una Formula 
Uno. Il vento non ha 
aiutato e la prima parte si è trasformata in una corsa di cavalli, con 
le barche lanciate al lasco e poche manovre: una situazione che per 
lunghi frangenti ha reso quasi impossibile il recupero per chi si è 
trovato a inseguire. Il
 team ha comunque dato il massimo: prova ne sia la rimonta che abbiamo 
messo a segno durante la bolina, dopo essere stati ultimi con distacco. 
Domani si torna a regatare sulle boe, ma fuori dal golfo: siamo 
determinati a dare il cento per cento".
La
 top five è completata da Team Aqua, vincitore delle ultime tre edizioni
 del circuito riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell
 Coutts, e Artemis Racing (Tornqvist-Percy), che ha chiuso la Long 
Distance Race in sesta posizione.
Nel corso di questa trasferta a bordo di Bombarda Racing regata un equipaggio interamente
 italiano. Ne fanno parte il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico
 Gabriele Benussi, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano 
Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder
 Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il 
pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. L'attività
 del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino 
Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. 
Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team 
Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 
Conclusa
 la serie di Virgin Gorda il circuito farà ritorno in Europa, più 
precisamente a Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23
 e il 27 aprile. L'RC44 Championship Tour proseguirà poi con le frazioni
 di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 
novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di 
classe.
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.
Virgin Gorda Cup - Fleet race (dopo 5 prove)
1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1, pt. 13
2. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5, pt. 18
3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2, pt. 20
4. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4, pt. 24
5. Artemis Racing (Tornqvist-Percy), 4-8-7-1-6, pt. 26
...
1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1, pt. 13
2. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5, pt. 18
3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2, pt. 20
4. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4, pt. 24
5. Artemis Racing (Tornqvist-Percy), 4-8-7-1-6, pt. 26
...

Nessun commento:
Posta un commento