Dopo
molti rumors sull'argomento il ministero dei trasporti ha pubblicato le
nuove modalità di svolgimento per gli esami delle patenti nautiche;
ecco nel dettaglio in cosa consistono:
1. La prova teorica per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e C è costituita dalle seguenti prove scritte:
a)
per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione
relativa alle sole unità da diporto a motore: Quiz di carteggio nautico e
Quiz Base;
b) per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione
relativa alle unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista:
Quiz di carteggio nautico, Quiz Base e Quiz Vela;
c) per la navigazione senza alcun limite
dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a
motore: Prova di carteggio nautico, Quiz Base e Quiz Integrazione senza
limiti;
d) per la navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista: Prova di carteggio nautico, Quiz Base, Quiz Integrazione senza limiti e Quiz Vela.
d) per la navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore e a propulsione mista: Prova di carteggio nautico, Quiz Base, Quiz Integrazione senza limiti e Quiz Vela.
2.
Il Quiz di carteggio nautico è costituito da 5 quesiti a risposta
singola, volti a verificare la capacità del candidato di interpretare
correttamente una carta nautica.
3. Il Quiz Base è costituito da 20
quesiti a risposta multipla, per un totale di 60 risposte complessive,
distribuiti tra i temi del programma di esame;
4. Il Quiz Vela è costituito da 5 quesiti a risposta singola, inerenti le competenze di navigazione a vela previste dai programmi di esame; 5. Il Quiz Integrazione senza limiti è costituito da 5 quesiti a risposta multipla, per un totale di 15 risposte complessive, distribuiti tra i temi del programma di esame;
6. La Prova di carteggio nautico è costituita da 4 quesiti indipendenti.
4. Il Quiz Vela è costituito da 5 quesiti a risposta singola, inerenti le competenze di navigazione a vela previste dai programmi di esame; 5. Il Quiz Integrazione senza limiti è costituito da 5 quesiti a risposta multipla, per un totale di 15 risposte complessive, distribuiti tra i temi del programma di esame;
6. La Prova di carteggio nautico è costituita da 4 quesiti indipendenti.
Art. 9. Gestione informatizzata delle prove scritte
1.
I quesiti che compongono le prove scritte sono estratti da un database
approvato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con
apposito decreto direttoriale e sono somministrati al candidato tramite
schede di esame. L’estrazione e la distribuzione dei quesiti in ogni
singola scheda d’esame avviene secondo criteri di casualità, che
garantiscano la differenziazione delle singole schede e la verifica
della preparazione del candidato su ciascuno dei temi previsti dal
programma d’esame per la patente nautica richiesta.
2. Il database dei quesiti che compongono le prove scritte è soggetto a revisione periodica almeno biennale. 3. L’elaborazione del software per la gestione informatica delle prove scritte e gli aggiornamenti conseguenti alla revisione del suddetto database o a eventuali modifiche delle modalità d’esame sono effettuati dal Centro elaborazione dati della Direzione generale per la motorizzazione.
2. Il database dei quesiti che compongono le prove scritte è soggetto a revisione periodica almeno biennale. 3. L’elaborazione del software per la gestione informatica delle prove scritte e gli aggiornamenti conseguenti alla revisione del suddetto database o a eventuali modifiche delle modalità d’esame sono effettuati dal Centro elaborazione dati della Direzione generale per la motorizzazione.
Disposizione finali, transitorie e abrogative
C.
1. Il decreto entra in vigore dalla data di entrata in vigore del
decreto direttoriale di approvazione del database previsto dall’art. 9.
C. 2. Coloro che presentano l’istanza di
ammissione agli esami nel periodo transitorio di cui al comma 1 e che,
alla data di entrata in vigore del presente decreto, non abbiano ancora
superato la prova teorica hanno facoltà di sostenere l’esame secondo i
programmi e le modalità vigenti all’atto di presentazione dell’istanza
entro i termini di validità temporale della medesima.
Il
provvedimento, però, entrerà in vigore con l’emanazione del successivo
decreto di approvazione del database dei quiz previsti per i nuovi esami
di patente nautica. (da www.velaveneta.it)
Nessun commento:
Posta un commento