Sono ripresi a Cagliari gli allenamenti della Squadra Nazionale olimpica
 di vela, dopo una prima sessione che aveva riunito in Sardegna ben 24 
barche, con tutte le classi rappresentate eccetto il Finn (i cui atleti 
erano impegnati negli allenamenti a Gaeta), a partire dai primi di 
novembre e per tutto il mese di dicembre, fino ai primi di gennaio.  A questo raduno collegiale primario, fondamentale nel programma di 
preparazione invernale, era presente tutto lo staff tecnico della FIV, a
 partire dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, e sono state 
settimane molto importanti per la valutazione e l’analisi del lavoro 
svolto, nonché per la pianificazione di tutta la stagione 2014. 
Un 
confronto diretto decisamente proficuo. “Si, sono molto soddisfatto del 
lavoro svolto in questa prima fase a Cagliari”, ha dichiarato Michele 
Marchesini, “perché perfettamente in linea con la nostra idea di 
gestione dell’attività agonistica. Abbiamo avuto modo di pianificare il 
2014 condividendo il lavoro con tutti i tecnici, a partire 
dall’impostazione della trasferta di Miami, ormai alle porte. Queste 
occasioni, che ci vedono riuniti tutti insieme, capitano tre-quattro 
volte all’anno, quindi vanno sfruttate al meglio sia per fare volume di 
allenamento, che per consolidare le dinamiche di gruppo”.
 
Una trasferta, quella di Miami, che coinvolge diversi atleti, a partire 
da quelli convocati ufficialmente dalla FIV perché inseriti nel Team 
Olimpico Performance Livello B: Giulia Conti e Francesca Clapcich (49er 
FX), Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (Nacra 17), Flavia Tartaglini 
(RS:X femminile) e Michele Paoletti (Finn). Questi equipaggi a Miami 
potranno contare sul supporto totale della FIV, presente con uno staff 
tecnico di cui fanno parte Adriano Stella, Gianfranco Sibello, Gabriele 
Bruni e Alp Alpagut.
Tornando a Cagliari, al momento le classi che hanno ripreso gli allenamenti sono i 49er (Angilella-Zucchetti, Cherin-Tesei, Dubbini-Dubbini) e i 470 uomini e donne (Falcetelli-Capurro, Desiderato-Trani, Komatar-Carraro e Caputo-Sinno), ma una volta terminata la World Cup di Miami, anche gli altri azzurri torneranno in Sardegna e per la seconda metà di febbraio la squadra dovrebbe essere nuovamente al completo.
Tornando a Cagliari, al momento le classi che hanno ripreso gli allenamenti sono i 49er (Angilella-Zucchetti, Cherin-Tesei, Dubbini-Dubbini) e i 470 uomini e donne (Falcetelli-Capurro, Desiderato-Trani, Komatar-Carraro e Caputo-Sinno), ma una volta terminata la World Cup di Miami, anche gli altri azzurri torneranno in Sardegna e per la seconda metà di febbraio la squadra dovrebbe essere nuovamente al completo.
“Sarà un’altra occasione per dare una forte 
spinta al nostro lavoro”, conferma Marchesini, “anche perché a Cagliari è
 davvero difficile perdere dei giorni di allenamento, le condizioni sono
 sempre eccezionali ed è il motivo per cui abbiamo scelto questa 
location, oltre al fatto che accoglienza e disponibilità sono 
eccellenti”.
 
Motivi che hanno spinto anche il team Prada a scegliere la Sardegna come
 base per gli allenamenti in vista della prossima Coppa America. 
“Certamente e la cosa non può che avermi fatto molto piacere”, aggiunge 
il DT degli azzurri. “Recentemente ne ho parlato con Antonio Marrai, il 
Team Manager del Luna Rossa Challenge, e non nascondo che le due 
strutture si guardino con grande interesse reciproco”.

Nessun commento:
Posta un commento