Con
il risultato della Mini Transat si chiude l'assegnazione dei
punteggi che definiscono il ranking mondiale della Classe Mini,
classifica che coinvolge tutti gli skipper che partecipano alle regate
del calendario
ufficiale della Classe. Dopo 6 regate disputate, di cui due vinte e tre finite in seconda
posizione, lo skipper di Prysmian ITA 747 si classifica primo su un totale di 118 navigatori, seguito da
Luis Segre e Bertrand Delesne. "Questo risultato dimostra il
raggiungimento della regolarità nei piazzamenti, una conferma che il lavoro che sto svolgendo va nella buona direzione. Non
è certo un punto di arrivo, ma una conferma che il metodo tutto sommato ha delle buone fondamenta" dichiara Giancarlo.
"In poche parole il meno è fatto. Adesso resta il tuning,
ciò che forse mi appassiona di più. Il lavoro da orologiaio, la ricerca della perfezione, un valore che considero inarrivabile
dall'essere umano, ma che mi diverto a inseguire comunque".
E pensando al futuro aggiunge: "In questi giorni ho individuato una serie di temi su cui lavorare nel 2014 e ne sono entusiasta. Avrò modo di
continuare a giocare con il tuning, tramite il mio dottorato di ricerca in Bretagna.
Spero
che questo risultato possa
convincere altri sponsor a supportarmi nel mio progetto Imoca 60'. In
fondo se il "mini sogno" si è avverato, ed ho avuto la possibilità
di correre una Mini Transat in proto, perché non dovrebbe avverarsi un
"maxi sogno?"
Nel
2012 Giancarlo aveva conquistato
la terza posizione del ranking sempre nella categoria proto, mentre nel
2009 arrivò secondo con il Mini 6.50 "Prysmian ITA 626", nella
categoria serie.
I risultati ottenuti nel 2013 da
Giancarlo, che gli hanno valso il primato nel ranking mondiale Classe Mini 6.50 sono:
2° Mini Transat
1° Trophée
Marie-Agnès Péron
1° Trinité Plymouth
2° Demi-Cle
2° Pornichet Select 6.50
8° Mini Fastnet.
Qui la classifica:
http://www.classemini.com/? mode=classement&annee=2013& type_bateau=proto
Nessun commento:
Posta un commento