Pagine

venerdì 1 novembre 2013

Dal 24 ottobre al 16 novembre - Esposizione a Grenoble della barca restaurata dagli “Scugnizzi a vela”




Dal 24 ottobre al 16 novembre l’optimist di legno restaurato dagli “Scugnizzi a vela”, sarà esposto c/o il Grenoble, nell’ambito della mostra realizzata a Napoli dall’artista francese Christophe Mourey dedicata a Monet. L’idea è nata dall’incontro tra i volontari dell’Associazione Life onlus e l’artista, in visita al cantiere scuola ospitato all’interno del Distaccamento Marina Militare di Napoli che patrocina il progetto “Scugnizzi a vela”; Christophe Mourey si è subito innamorato di Claudia, l’optimist di legno degli anni 70’, donato dalla Lega Navale di Ventotene, chiedendo di poterlo esporre con la sua opera. Un connubio tra arte e solidarietà, inimmaginabile per gli Scugnizzi a vela, abituati a vedere le loro barche per mare.   
 
L’associazione Life onlus dal 2006 realizza il progetto di solidarietà “Scugnizzi a vela”, a favore dell’integrazione dei ragazzi a rischio di devianza ed emarginazione, attraverso il  restauro e la velaterapia, con storiche imbarcazioni a vela di legno appartenute alla Marina Militare, credendo fortemente nel valore del lavoro e della vela come terapia per il reinserimento in società e nel mondo del lavoro.

Legati al concetto ambientale “ . . . se Dio avesse voluto barche di vetroresina, sarebbero cresciuti alberi di plastica . . . ”, i volontari Life accolgono i ragazzi provenienti dalle comunità educative Il Giglio e Germoglio, ai minorenni della Comunità Pubblica per Minori di Nisida – Ministero della Giustizia per dare loro nuove speranze.

Le attività, realizzate con i Marinai d’Italia di Napoli e i Restauratori Napoletani, sono  finanziate dai volontari Life e da etici imprenditori tra i quali il dott. Claudio Sorrentino, la famiglia Cristiano e Chimera Vini. 

Nessun commento:

Posta un commento