Pagine

venerdì 18 ottobre 2013

Gaetano Mura con gli amici Michele Zambelli e Pietro D'Alì


Gli skipper italiani, Michele Zambelli e Gaetano Mura sono accomunati da due cose, il talento e Bert Mauri.  Entrambi infatti affronteranno due tra le regate più importanti del panorama oceanico a bordo di barche costruite e progettate dal riminese Bert Mauri.  Michele Zambelli alla Mini Transat a bordo di Fontanot ITA 342 costruito nel cantiere riminese nel 2001 e Gaetano Mura parteciperà, in doppio con il progettista Sam Manuard, alla Transat Jacques Vabre a bordo di Bet 1128, il Class 40 ideato e realizzato dallo stesso cantiere.  Nella foto il loro incontro qualche giorno fa al villaggio Mini dove Mura ha salutato Michele e gli amici italiani alle prese con la preparazione della regata transoceanica in solitario, la Mini Transat 2013, dopo il prologo di domenica 6 ottobre.


Mura si trova a Lorient per terminare il periodo di allenamenti in vista della partenza della Transat Jacques Vabre (3 novembre prossimo) altra grande kermesse della vela che vede nomi come il “professore” Michel Desjoyeaux in coppia con il pupillo Gabart, Vincent Riou e Jean Le Cam e un altro equipaggio italiano con Pietro D’Ali (nella foto primo a destra) e Stefano Raspadori a bordo del Class 40 Fantastica che si cimenteranno nella traversata da Le Havre fino al Brasile.  L’Italia conferma la sua presenza nelle grandi regate oceaniche con nuove leve e grandi professionisti rendendo ancora più interessante la vela d’altura e facendo scoprire i suoi grandi valori marinareschi.  Il progetto Mini Transat di Michele è un progetto tutto italiano e legato all'Adriatico in ogni sua parte. 
(da www.gaetanomura.wordpress.com)

Nessun commento:

Posta un commento