GARGNANO – Regata
di Expo 2015, la presenza importante in ambito internazionale tra i
quasi 200 equipaggi in acqua, un gruppo di giornalisti di varie nazioni
grazie ad un educational tour promosso in occasione delle manifestazioni
veliche dal Consorzio Garda Lombardia e da Brescia Tourism, sono i
primi importanti successi incassati dalla 63° edizione della Centomiglia
velica del Garda. La gara internazionale a tutto lago è solo una delle
tappe dei quasi due mesi di gare che il Circolo Vela Gargnano sta
proponendo da agosto fino a settembre.
Prima della Centomiglia c’erano
stati il Campionato Italiano Open dell’Asso 99, il 47° Trofeo Gorla con
la 50Miglia dei Multiscafi. Nel prossimo week sarà la volta del
Campionato d’Europa della classe Fun, il 7 metri francese
che vanta flotte su tutti i laghi Italiani, in Germania, Austria e
Svizzera. Dal 20 al 12 settembre il Club gargnanese proporrà in
collaborazione con la classe Laser e presso la base logistica di Univela
di Campione la “Italia Cup” per le varie flotte del singolo olimpico.
Il 28 e 29 settembre si chiuderà con la grande premiazione serale di
Gorla e Centomiglia (in piazzetta a Bogliaco alle ore 20), i fuochi
artificiali e nella giornata successiva la grande festa della 7°
Childrenwindcup con Moreno Morello, Capitan Ventosa, i giocatori del
Brescia Calcio, soprattutto i piccolo dei reparti di Onco ematologia
pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Brescia grazie alla
collaborazione dell’Abe, l’Associazione Bambino Emopatico. Il gruppo
attivo all’interno degli Spedali Civili di Brescia da oltre 30 anni. La scelta della Centomiglia come regata di Expo arriva da Fabrizio Sala, sottosegretario della Regione Lombardia. “La nostra regione è terra di grandi laghi, tutti con località e bellezze naturali suggestive –spiega Sala- e
vogliamo valorizzare questo patrimonio organizzando durante i cinque
mesi dell’esposizione universale del 2015 una regata che sia “la regata dell’Expo”.
Sicuramente la Centomiglia ha tutte le carte in regola per poter essere
e diventare a tutti gli effetti la manifestazione velica vetrina di
Expo 2015”. Per fare questo, però, spiega Fabrizio Sala, serve “la
partecipazione di tutte le realtà più significative del Lago di Garda,
nell’ambito alberghiero così come in quello sportivo e della
ristorazione: coinvolgeremo le amministrazioni comunali dei maggiori
paesi del lago e i consorzi degli operatori turistici per ragionare
insieme su questo progetto. Non possiamo pensare a una Centomiglia
appannaggio esclusivo di un circolo ristretto di persone –sottolinea il Sottosegretario Sala- ma
nel 2015 l’evento velico dovrà tornare ad appassionare tutta le gente
che sul lago di Garda vive e soggiorna, facendo sì che ognuno si senta
fortemente coinvolto e motivato a viverla contribuendo a renderla più
bella e accogliente, soprattutto per quanto concerne le iniziative che
devono fare da cornice all’evento agonistico. La Centomiglia –conclude Fabrizio Sala- non
deve essere la regata semplice frutto di una tradizione consolidata che
si protrae nel tempo, ma deve tornare a essere a tutti gli effetti la
regata della gente di tutto il lago. Allora sì che potrà essere davvero
la regata dell’Expo, una grande regata degna del suo glorioso passato”. I
partners che hanno aderito al progetto Centomiglia 2013 sono Argivit,
Marina Yachting, Bel Gelato, Dap Brescia, Garda Lombardia, Brescia
Tourism, Marina Bogliaco 2000, Cabo Verde Time; i partners sociali Abe
(Associazione Bambino Emopatico), Croce Rosa Italiana Brescia, Hyak
Onlus, Segretariato sociale Rai.
Nessun commento:
Posta un commento