Ancora
Optimist protagonisti alla Fraglia Vela Riva con il massimo Campionato
di classe: dopo il Guinness World Records conquistato con il Meeting del
Garda Optimist quale regata monotipo più numerosa al mondo (quest’anno
quasi 1200 timonieri) ora è il momento dell'assegnazione del titolo
iridato nelle acque dell'Alto lago di Garda, le più ventose. Quasi 300
giovani timonieri qualificati da tutte le nazioni del pianeta si
confronteranno dal 17 al 25 luglio per un titolo che spesso ritroviamo
tra i curricula agonistici dei più quotati timonieri e skipper di tutto
il mondo.
Previsto il numero record di 59 nazioni, con le delegazioni di Brasile, Singapore, USA, Svezia, Gran Bretagna, Slovenia, Russia, Perù, Argentina, Hong Kong, Olanda, Ukraina e Nuova Zelanda,
che sono già arrivate ufficialmente a Riva del Garda e molte altre
ancora che sono in viaggio e stanno per arrivare; Angola e Cina stanno
invece ancora sbrigando le ultime pratiche burocratiche per il visto,
che speriamo arrivi in tempi sufficienti. L'Italia schiererà una squadra formata dopo una lunga selezione durata ben 21 prove e potrà sicuramente dire la sua: dovrà
vedersela soprattutto con gli atleti di Paesi come Singapore, Hong
Kong, India, Israele, che in questi ultimi anni stanno facendo passi da
gigante a livello tecnico e di risultati ottenuti. Dimitri Peroni
(Fraglia Vela Malcesine), il locale Davide Duchi (Fraglia Vela Riva) con
il compagno di squadra Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva), Umberto Josè
Varbaro (Lega Navale Follonica) e Andrea Totis (Lega Navale Mandello del
Lario) saranno in campo con il tecnico Marcello Meringolo per dare il
meglio e provare a puntare in alto.
Sarà
sicuramente un Campionato lungo e difficile, ma assai appassionante:
molto dipenderà dal tempo e conseguentemente dal vento, che in regime di
alta pressione dovrebbe soffiare piuttosto forte. A Riva del Garda si
stanno definendo gli ultimi dettagli per accogliere i baby velisti di
tutto il mondo insieme a coach, team leader accompagnatori ufficiali:
sarà - come lo è ormai da 31 anni per il Meeting di Pasqua - prima di
tutto una grande festa, giocata questa volta ad alto livello tecnico. La
manifestazione avrà la sua cerimonia di apertura il 16 luglio alla
presenza dell'Olimpionica Alessandra Sensini, con prime regate il giorno
successivo. A seguire regate individuali con parentesi dedicata alle
regate a squadre nei giorni di sabato e domenica 20 e 21 luglio. Dopo il
giorno di riposo proseguiranno le prove decisive del Mondiale
individuale con regate il 23-24 e conclusione il 25 luglio con relativa
premiazione finale.
La regata sarà trasmessa in diretta web negli ultimi due giorni - la prima volta per un Campionato del Mondo Optimist - (http://www.fragliavelariva. it/regatta/live),
con il commento tecnico dell’olimpionica Alessandra Sensini. Inoltre
durante tutto il Campionato sarà possibile vedere le regate grazie al tracking
di ogni singola barca visualizzabile nel pc/tablet con un sistema di
gps, attivo grazie alla collaborazione della classe Internazionale
Optimist, Trac Trac e Wind, partner tecnico della Fraglia Vela Riva (http://www.tractrac.com/ index.php?page=eventpage&id= 317).
Kinder+ Sport e Hannspree, insieme alla Provincia Autonoma di Trento
sono di supporto alla manifestazione, che potrà essere seguita on line
dai canali “new media” della Fraglia Vela Riva, con interviste, immagini
e cronaca dell’evento. L'hashtag twitter è #OWC2013. La prima occasione per vedere regatare i giovani partecipanti sarà venerdì 12 e sabato 13 luglio per i Pre-Worlds, occasione
di provare il Campo di regata, che dal 17 farà sognare il titolo
mondiale della classe che rappresenta la vera base della vela
internazionale; titolo che molti ragazzini e ragazzine hanno posto come
loro massimo obiettivo stagionale.
Prima partenza prevista alle ore 13 di venerdì 12 luglio con previste nei due giorni di Pre-World numero massimo di 6 prove.
IL PRESIDENTE DELLA FRAGLIA VELA RIVA MAURO STANGA
Il
nostro, circolo essendo nato nel 1928, compie quest’anno 85 anni e mai
come oggi penso riviva in questo campionato lo spirito di chi 85 anni fa
decise di fondare questo sodalizio nato appunto per far apprezzare e
conoscere il lago di Garda a tutti coloro che nel mondo hanno la fortuna
di avvicinarsi allo sport della vela.
Certamente
le bellezze del luogo, la fortuna dei venti da sud come l'Ora e il
vento da nord, la capacità e la professionalità di alcune persone
presenti alla Fraglia Vela Riva consentono di realizzare campi di regata
e percorsi altamente specialistici e fortemente competitivi: 31 anni di
Meeting Optimist, con gli ultimi due in cui abbiamo raggiunto
elevatissime quote di partecipazione, che ci hanno consentito di
raggiungere il Guinness World Records per la regata monotipo più grande
al mondo, ci danno anche un' esperienza particolare nell’organizzare
grandi eventi.
Un
particolare ringraziamento a tutti gli sponsor che ci hanno consentito
di realizzare un evento mondiale di tale importanza e alla Provincia
Autonoma di Trento, che da sempre supporta coloro che si impegnano nel
realizzare manifestazioni.
Saluto
e ringrazio anche la città che ci ospita, Riva del Garda, che guarda
alla Fraglia Vela Riva come una delle presenze attive del territorio.
Grazie a tutti per questa esperienza che stiamo vivendo e che spero
possa rimanere per molti anni come un traguardo da riproporre. Per tutti
questi giorni di vigilia del mondiale sono di gran lavoro e molte
squadre sono già presenti per allenarsi. L’apertura ufficiale prevista
il 16 luglio sarà anche impreziosita dalla qui presente olimpionica,
nonchè vice direttore tecnico della Federazione Italiana Vela Alessandra
Sensini, un grande esempio di sportiva a 360°”. Vi aspettiamo tutti
quindi per il Campionato Mondiale Optimist dal 15 al 26 luglio”!
Raffiche mondiali...
L’edizione 2013 del mondiale Optimist sará la 51^ della storia; la prima edizione fu organizzata a in Inghilterra nel 1962 e fu vinta dallo svedese Anders Quiding.
- Le due precedenti edizioni (2012 e 2011) sono state organizzate in Nuova Zelanda e Repubblica Domenicana. Nel 2014 sarà in Argentina.
- Nel 2008 fu organizzato - sempre alla Fraglia Vela Riva - il Campionato Europeo Optimist.
- L'Italia ha organizzato altre volte campionati del mondo Optimist: nel 2007, nel 1994 e nel 1982.
- Il primo team a pre-iscriversi al mondiale di Riva del Garda ė stato Singapore, seguito da Bahrain, nel mese di gennaio. L’ultimo l’Angola.
- L'Italia ha conquistato il podio individuale nelle seguenti edizioni dei mondiali Optimist: bronzo femminile nel 2012 con Maria Vittoria Marchesini, bronzo nel 2000 in Spagna con Jaro Furlani, oro nel 1999 e 1998 con Mattia Pressich, altro oro nel 1997 con Luca Bursic, bronzo nel 1996 con Ivan Bertaglia, bronzo assoluto e prima donna nel 1992 e 1993 con Claudia Tosi, oro nel 1988 con Ugo Vanello, oro femminile nel 1991 con Gaia Lusini e oro assoluto nonchè prima donna nel 1987 con Sabrina Landi. Per quanto riguarda i mondiali a squadre Team Italy vinse l’argento nel 2004 in Uruguay e l’oro in Argentina nel 1993.
- La scorsa edizione dei mondiali Optimist ha visto sul podio una tripletta di atleti di Singapore:
1st: Yukie Yokoyama
2nd: Samuel Neo
3rd: Jessica Goh
Podi Mondiali Optimist nella storia:
http://www.optiworld.org/ resultsHistoryWorlds.php
http://www.optiworld.org/
- Le partenze delle singole regate vengono fatte insieme tra maschi e femmine; il livello agonistico a questa etá é molto simile e molto spesso le femmine arrivano nelle primissime posizioni. Viene comunque stilata parallelamente una classifica separata per i due sessi.
Nessun commento:
Posta un commento