Domenica 2 giugno è partita la XXXIX edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix,
organizzata dal
Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione con Marina 4 e la partnership di Acqua San Benedetto,
Balan,Cantina Sociale Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina
Sant’Andrea,
Paulaner e Techimpex. Alle ore 12.00 il presidente del Comitato di Regata Comandante
Tito Morosetti ha dato una partenza regolare ai 23 partecipanti della classe X2
e In Equipaggio, accompagnati come tradizione da un numeroso pubblico in mare e
a terra.
In questa estate che tarda ad arrivare, la flotta è partita con
cielo coperto e vento di scirocco intorno ai sette nodi, sgranandosi fin dalle
prime miglia.
Ogni regatante ha cercato di interpretare al meglio le condizioni
meteo, adottando la strategia migliore per far correre la barca più dell’avversario.
Alcune imbarcazioni hanno scelto di virare subito dopo la partenza
con una bolina stretta, mentre alcune hanno seguito una rotta verso la costa
istriana, nei prossimi giorni si potrà valutare quale strategia si rivelerà vincente.
Le prime imbarcazioni a passare il cancello di disimpegno sono state TWT UComm di Marco Rodolfi/Matteo Auguadro, seguito a brevissima distanza da Aldo Palmisano International di Silvio Sambo/Dario Malgarise, Vola Vola dei croati Bojan Bozi/Sandi Lulic, Vaquita di Cristop Petter/Andreas Hanakamp, Rebel di Manuel Costantin/Marco Tappetto e Blucolombre di Massimo Juris/Pietro Luciani.
La prima imbarcazione della classe In Equipaggio a lasciarsi alle
spalle la Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Horus, Hanse 545 di Stefano
Cavallo.
Partenza all’ultimo istante per l’X50 Victor-x di Vittorio
Margherita, giunti dopo che le altre imbarcazioni avevano già tagliato la linea,
hanno però recuperato con abilità inseguendo la flotta.
Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato
di Sansego nella nottata, dove potrebbero incontrare venti dal primo quadrante
intorno ai dieci nodi. I successivi giorni, nella rotta verso San Domino alle
Isole Tremiti, secondo le previsioni di Andrea Boscolo di Meteo Sport
potrebbero incontrare qualche leggera perturbazione.
Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del
percorso è fissato alle ore 12.00 di sabato 8 giugno. Alle ore 19.30 in Piazza
Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle La
Duecento, presentate dal velista e speaker radiofonico Berti Bruss.
Nessun commento:
Posta un commento