E’ Pescara
la protagonista della seconda tappa della Swiss&Global Cup dedicata al
Dinghy Classico. Non solo ha regalato condizioni ottimali di vento e sole ma ha
anche messo due locals sul podio provvisorio. Dopo una
giornata spettacolare in cui sulla linea di partenza si sono presentati
trentatre legni in lucida livrea, il Comitato presieduto da Roberto Lachi è
riuscito a portare a termine tutte e tre le prove in programma. Unica variante
la riduzione di percorso alla prima boa al vento nella frazione di gara di avvio
per l’aria che ha battuto in ritirata momentaneamente.
Poi tutto è proseguito
nel migliore dei modi con un campo di regata difficilissimo da interpretare per
salti di vento, mare formato e la potente corrente del posto. A tradurre
perfettamente le indicazioni sull’acqua è Massimo Schiavon di Chioggia su Maxima
che fa sue due prove e rimedia un secondo posto in gara due. A fiatargli sul
collo in ogni fase la pluridecorata pescarese Elvira Nicolaj, già campionessa
italiana 470 nel 2001, che ha deciso di cimentarsi per la prima volta con il
Dinghy e ha scelto Flash, armato dal Garnell Sailing Team. 2-1-3 i parziali
ottenuti e la speranza di trovare quattro nodi anche domani. Dietro Fabio
Mangione, anche lui tesserato Club Nautico Pescara, su Al che sfrutta il
vantaggio di giocare in casa. Vincenzo Penagini, vincitore della prima tappa a
La Spezia, è quarto ma distanziato di ben 17 punti. Risultato di salti di vento
cattivi che hanno più volte ribaltato la situazione. Si difendono bene anche i
gardesani con il quinto ed il sesto posto in overall provvisoria rispettivamente
di Roberto Benedetti, animatore del Service Global Nautico Terra e Mare su
Piccolo Lord che chiude la giornata a pari punti con il quarto e Roberto
Armellin al timone di Pippo.
Questa
sera musica e gala.
L’aperitivo è stato preparato da Sapor Maris, l’azienda romana di
Massimo Borzelli specializzata nelle affumicature artigianali di salmoni e
prodotti ittici. La cena di gala invece è opera del Club Nautico Pescara che ha
scelto di fare conoscere ai dinghisti i prodotti della terra abruzzese. L’intrattenimento è curato da Gino
Fusco, voce e chitarra per Napolitan Nights, un viaggio attraverso le più note
melodie napoletane con citazioni jazz.
Domani
partenza prevista per le 9,45 anche se previsioni di burrasca non fanno ben
sperare. Ma il Dinghy, si sa, ha un ipertrofico lato B in argomentoi meteo.
Nessun commento:
Posta un commento