Alla sede del Circolo Vela Gargnano  si lavora per i prossimi eventi della 62° Centomiglia che avranno inizio il 31  agosto con il Campionato Italiano Open dell’Asso 99. Ma a Gargnano c’è anche  atmosfera di festa grazie ai due giovani velisti Leonardo Stocchero e Gianluca  Virgenti, il primo tesserato per il Circolo Vela di Toscolano-Maderno (club che  collabora con il CVG per le regate di 50Miglia, MultiCento-Trofeo Zuccoli e  Coppa Europa M2), il secondo cresciuto alla scuola di Bogliaco. I due hanno  vinto, la scorsa settimana, il titolo Mondiale del doppio velico dell’ Rs Feva  Open (quindi senza limiti di età). 
I due hanno conquistato il prestigioso  traguardo sul mare di Hayling Island, nel sud dell’Inghilterra, davanti a 180  avversari di 20 nazioni, i primi non britannici a finire nell’albo d’oro della  prestigiosa flotta che vede sfidarsi i migliori Under 19, i futuri protagonisti  olimpici.  “Il titolo mondiale e gli altri piazzamenti di tutti i  velisti italiani – commenta Lorenzo Rizzardi, presidente del CV Gargnano -   sono un successo importante per una vera scommessa che i  Club del  Garda e il Sebino hanno voluto fare con il Dream  team dei giovani, coordinato da Mario Dullia, il coinvolgimento di altri coach  come Mara Trimeloni e Claudio Brighenti, quest’ultimo, lo scopritore di Giulia  Conti che da venerdì sarà in gara per l’Olimpiade di Londra. Avevamo salutato i  giovanissimi in occasione della presentazione della nuova Centomiglia, ospitata  lungo le rive del lago d’Iseo. L’aver in quell’occasione celebrato tutta la vela  olimpica bresciana, da Giorgio Zuccoli fino ai velisti Paralimpici che saranno  in gara a fine agosto sempre in Inghilterra, ricordato i campioni del passato,  illustrato le tante novità della Centomiglia, ed aver salutato i giovanissimi  poi Campioni del Mondo, conferma quanto sia importante giocare sullo scacchiere  territtoriale della provincia di Brescia e di tutta l'area del lago di Garda, e  non solo, lavorando con i partners che da sempre hanno sposato l’immagine  della vela, come icona  dei nostri laghi. I 62 anni della Centomiglia, i 60  anni dell’Associazione Nautica Sebina sono un patrimonio storico che appartiente  a chi ha cuore questo nostro lavoro sportivo e  promozionale”. 
A supportare  e continuare questo lavoro ci sarà a fine agosto la presentazione  dell’iniziativa della Provincia di Brescia con gli Assessorati alla Sport e  all’Istruzione che supporteranno la partecipazione alla Centomiglia della barca  costruita dagli studenti dell’Itis Castelli di Brescia e condotta dai liceali  del Marco Polo. 
Nessun commento:
Posta un commento