Pagine

venerdì 15 giugno 2012

SENIGALLIA IN VELA


Al via la seconda edizione di Senigallia in Vela. La manifestazione dedicata a chi ama il mare. L'evento è nato principalmente dall'esigenza di far conoscere a tutta la cittadinanza lo spazio portuale, una realtà che, seppur vicina alla città, è sempre risultata un po' distante e poco accessibile. Quest'anno, grazie al coinvolgimento di tante nuove partecipazioni, il vero luogo protagonista sarà il mare e gli spazi si estenderanno a tutto il litorale senigalliese. Il porto, le spiagge e lo specchio d'acqua del litorale cittadino si animeranno di tantissime attività grazie allo sforzo profuso da 16 associazioni sportive e culturali locali, la collaborazione con altre manifestazioni come Fosforo e la Festa Europea della Musica e l'Ufficio Locale Marittimo.
 

Quindi per un'intera settimana i sodalizi, i loro soci, collaboratori, volontari animeranno serate a tema, prove gratuite per ogni tipo di specialità praticabile in acqua, gare, regate e passeggiate veliche, insomma tutto al solo scopo di dimostrare le molteplici e straordinarie sfaccettature in cui è possibile vivere e conoscere questo nostro mare, le nostre spiagge e il nostro porto.
Un traguardo importante per una manifestazione così giovane che, già al suo secondo anno di vita, è riuscita ad espandere le sue potenzialità uscendo dalla sua principale vocazione di mezzo di divulgazione per le discipline sportive acquatiche, ampliando il proprio respiro anche al recupero delle radici culturali marinare della città e all'integrazione sociale. Saranno protagonisti i piccoli utenti di Archè e del Giardino dei Bucaneve, associazioni che sul territorio si occupano di disabilità. Saranno proprio questi ragazzi a donare a quest'evento i momenti più intensi perché il mare può essere anche terapeutico ed è uno spazio che più di tutti rende uguali e uniti; uno spazio in cui riconoscersi ed essere riconosciuti.
Il carnet delle attività è ricchissimo.
Senigallia in Vela aprirà i battenti venerdì 15 Giugno inaugurando il ciclo delle serate a tema nella sala conferenze del Club Nautico, una serata tutta dedicata alla storia di Senigallia. Prima verrà presentata la mostra fotografica “Tipi da Spiaggia” proposta  dall'Ass. Culturale Rione Porto, la stessa rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata dell'evento per ammirare i fasti del litorale turistico cittadino tra la fine dell'ottocento e i primi del novecento. Poi sarà presentato uno spaccato storico del porto ripercorrendo la storia del Cantiere Navalmeccanico, oggi prevalentemente conosciuto per la vicenda legata allo smantellamento della zona e all'impossibile trasporto delle imbarcazioni che vi sono rimaste, ma un tempo importante polo industriale della città e della costa adriatica. Un vero e proprio racconto che si dipanerà attraverso la proiezione di un filmato a cura di Cima Sub, l'esposizione di oggetti, immagini e altre curiosità a cura della LNI Sez. di Senigallia ed infine con le parole, i ricordi e le testimonianze reali degli Amici del Molo.
Questa è solo la prima serata, ma poi sarà possibile ammirare il cielo sopra il mare con l'Ass. Astrofili Aristarco di Samo, quindi sarà la volta di Sailinsenigallia che ospiterà lo yacht designer Paolo Cori, uno dei maggiori esperti al mondo di barche a vela; l'Ass. Culturale la “Tela” intratterrà i suoi ospiti con un aperitivo dialettale dal titolo “Nun s.sa più ch' pesci pia'”. Club Nautico ed Ufficio Locale Marittimo proietteranno il filmato “Straulino Signore del Mare”, un film documentario interessantissimo che racconta la storia di uno dei più importanti navigatori italiani e sempre una proiezione di un film è la proposta del Primobilancino Surf Club con “Soul Surfer” anche questa una storia vera, dura e di grande passione per il mare. Il giovedì invece sarà tutto dedicato alle manifestazioni cittadine la Festa Europea della Musica porterà un concerto jazz al tramonto sulla terrazza panoramica della Lega Navale e a seguire Fosforo animerà la darsena turistica con “un mare di scienza”, esperimenti di fisica per capire come funziona la natura nel mare. E poi ancora l'A.N.M.I. ospiterà il Capitano di Fregata, Marco Mascellari, per la presentazione del suo libro “La vedetta atlantica”. A chiusura, domenica 24 Giugno, il Cima Sub condurrà tutti nel meraviglioso ed emozionante mondo sommerso con il documentario autoprodotto “Il mare di Darwin”
Ogni giorno sarà possibile cimentarsi in prove gratuite in kitesurf al Centro Kitesurf di Senigallia, in windsurf e catamarani presso la spiaggia attrezzata dell'AVS, in derive con gli istruttori di Sailinsenigallia al porto e presso la spiaggia libera adiacente al molo di levante anche in surf con Huia Surf School e in sup (remando in piedi) con Surfdei Sup.
Nei week end anche dalla spiaggia sarà possibile ammirare il mare popolarsi di imbarcazioni con il “Pesca per Tutti” del Tuna Club, la Vela Longa dell'AVS, regata per derive di ogni tipo, la regata zonale Laser con protagonisti gli agonisti di Sailinsenigallia, le regate per imbarcazioni di altura “Trofeo Città di Senigallia” del Club Nautico e la storica “40 miglia dell'Adriatico” della Lega Navale di Senigallia e la regata Long Distance Kitesurf di Senigallia Kitesurfing ASD.
Ed infine Sabato 23 Giugno si terrà il Galà del Mare che potrà essere ascoltato in diretta sulle frequenze di Radio Arancia, durante il giorno saranno visitabili gli stand di pesca dell'Ass. Tuna Club, si terrà una gara optimist dimostrativa nell'avamporto, un'interessante dimostrazione di sicurezza in mare a cura della Capitaneria di Porto di Ancona e al termine delle premiazioni, la sera, tutta la cittadinanza è invitata alla Sagra del Mare per cenare nell'incantevole cornice della Darsena Turistica di Senigallia.
Lo scorso anno la manifestazione si era conclusa con l'auspicio che “Senigallia in Vela” potesse divenire nel tempo il contenitore di tutto quello che lega la vita di Senigallia al mare e già da questa seconda edizione l'organizzazione si dice soddisfatta per essersi avvicinata tanto a quest'obiettivo in così poco tempo.
Un ringraziamento particolare da parte di tutte le associazioni coinvolte nella manifestazione va al Comune di Senigallia ed in particolare a Gestiport Spa perché hanno creduto e sostenuto con entusiasmo l'iniziativa offrendo un contributo fondamentale alla realizzazione dell'evento  e senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.
 

Nessun commento:

Posta un commento