Pagine

venerdì 4 maggio 2012

Terradamare, navigando le dop - classifica


Archiviata la prima metà del Trofeo «Terradamare, navigando le dop» organizzato in stretta sinergia da Oliveti d'Italia e dal Cus Bari per il settimo anno consecutivo con l'intento di valorizzare la terra di Bari ed, in particolare, dell'olio extra vergine di oliva DOP Terra di Bari, nonché dell'intero patrimonio enogastronomico ricco di prodotti a Denominazione di Origine Protetta. 47 le imbarcazioni iscritte di cui 28 Orc e 19 da diporto. 109 le miglia marine percorse dai regatanti per attraversare il mare Adriatico e raggiungere la costa montenegrina. La più veloce in tempo reale è stata Idrusa che già alla partenza ha sfilato davanti alle altre occupando la posizione di testa e prendendo il largo seguita da Fetch IV. La barca di Paolo Montefusco si è affacciata sulle Bocche di Cattaro intorno alle 3 di notte ma è rimasta ferma a mezzo miglio dal traguardo per quasi un'ora e mezza aspettando il vento che le consentisse di completare il percorso. Nel frattempo è stata raggiunta dalla sua sfidante diretta. Le due imbarcazioni hanno tagliato il traguardo a un minuto di distanza l'una dall'altra: 15h,49'e49'' per Idrusa e 15h50'e48'' per Fetch IV. Terza Buena Vista di Luigi Pannarale che ha impiegato 17h47'e40''. Sempre in tempo reale, prima per la categoria diporto è stata Kidan di Michele Amendolagine con un tempo di 23h36'42". Quasi tutto il gruppo invece è arrivato ad Herceg Novi intorno alle 11 del mattino. L'imbarcazione che ha impiegato più tempo di tutte per raggiungere il marina montenegrino è stata Grifon d'Oro, l'Oceanis di Marzia Valerio che è arrivata alle 15 circa dopo 25h30'e47"di navigazione. Una bella regata per i circa 500 partecipanti che hanno avuto dalla loro parte anche delle splendide giornate di sole. Un'estate anticipata, come hanno detto in molti, con punte di caldo fino a 27° e vento buono da maestrale. 


Un momento di festa anche per i quasi 200 accompagnatori che si sono mossi da Bari con l'organizzazione messa a disposizione dal team Terradamare per seguire i regatanti da Bari ad Herceg Novi. Per la definizione delle classifiche definitive in tempo compensato per la Est 105 è stata applicata per la prima volta la regola per la vela d'altura inserita al punto 8 della normativa federale 2012. Al termine dei calcoli effettuati dai giudici di gara la classifica finale in tempo compensato, quella a cui bisogna far riferimento, risulta la seguente: 

CLASSE ORC - OVERALL e CROCIERA/REGATA 1) Fetch IV di Michele Scianatico (Cus Bari) con al timone Daniele De Tullio (CV Bari) 2) Morning Glory di Fulvio Basile (Cus Bari) 3) Idrusa di Paolo Montefusco (CV Marina di Lecce) RAGGRUPPAMENTO C/R-A 1) Fetch IV di Michele Scianatico (Cus Bari) con al timone Daniele De Tullio (CV Bari) 2) Idrusa di Paolo Montefusco (CV Marina di Lecce) 3) Buena Vista di Luigi Pannarale (LNI Bari) RAGGRUPPAMENTO C/R 2 1) Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena) con Fabio Pignatelli al timone (CV Ondabuena) 2) Morgan I Nobili di Antonio Totagiancaspro (CV Molfetta) 3) Frà Diavolo di Saverio Scannicchio e A. Vacca (LNI Bari) RAGGRUPPAMENTO C/R3-4-5 1) Morning Glory di Fulvio Basile (Cus Bari) 2) X Blu di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) 3) Splash di Andrea Candido (CV Marina di Lecce) con Paolo Mercurio al timon.

CLASSE CROCIERA 1) Io di Antonio Rinaldi (LNI Manfredonia) con Alessio Pio Rinaldi al timone 2) Idriv di Nicola Ruccia (Cus Bari) con Andrea Micheli (CV Bari) al timone 3) Gaios di De Vanna e Amoroso (Cus Bari) con Amoroso al timone RAGGRUPPAMENTO C 1-2 1) Idriv di Nicola Ruccia (Cus Bari) con Andrea Micheli (CV Bari) al timone 2) Furia di Mauro Vitulano (LNI Molfetta) con Michele Vitulano al timone 3) Aquarius di Vincenzo Fiore (Cus Bari) RAGGRUPPAMENTO C 3 1) Follia Blu di Vito Pellegrino (Cus Bari) 2) Orione di Nunzio Bellincontro (LNI Bari) con Franco Innamorato (LNI Bari) al timone 3) Ritmo di Giacomo Scalera (Cus Bari) RAGGRUPPAMENTO C 4-5 1) Io di Antonio Rinaldi (LNI Manfredonia) con Alessio Pio Rinaldi al timone (LNI Manfredonia) 2) Gaios di De Vanna e Amoroso (Cus Bari) con Pasquale Amoroso al timone 3) Matà I di Dario Muciaccia (Cus Bari) .

CATEGORIA DIPORTO - A (da 8,50 a 12 mt) 1) VAGABUND di Marina Kovacevic (Jugole Grakalic) con Simo Dabovic al timone 2) KAIROS di Raffaello Volpe (Cus Bari) con Ermanno Scarcia (CV Giovinazzo) al timone 3) LEON di Francesco Trifone De Vito (Cus Bari) B da 12,01 a 13 mt. 1) LOCAL HERO di Valeria Ruggiero (LNI Bari) 2) DRAGO di Andrea fratella (LNI Molfetta) con Carlo Sottocornola (LNI Molfetta) al timone 3) MY SHIP di Donato Loglisci (LNI Bari) C da 13,01 a 15 mt 1) MODUS VIVENDI di Levic Dragan (Jugole Grakalic) 2)ATLAS III di Busco Prosenica (Jugole Grakalic) 3) BOJANAS. Per la prima volta alla Est 105 ha partecipato «Bojanas», il nuovo Elan 43 della scuola del Ministero della Difesa del Montenegro che ha preso parte alla manifestazione sportiva, a conferma di quanto il Montenegro e i suoi rappresentanti istituzionali credono nella regata come strumento per il rafforzamento dei rapporti e dell'amicizia che da sempre lega le due sponde opposte dell'adriatico. A indossare i panni del timoniere c'era Nebojsa Dimitridelic. D oltre 15 mt 1) KIDAN di Michele Amendolagine (Cus Bari) 2) TERZA SANTA MARIA, una goletta in legno di oltre 20 metri di Francesco Binetti (Cus Bari) con al timone Massimo Loiacono (Cus Bari). Tutte le barche sono partite insieme alle 13 da Bari, nel tratto di costa che prende il lungomare Sud della città. La premiazione è stata organizzata come di consuetudine nel castello di Herceg Novi e ha previsto anche dei momenti di intrattenimento come il balletto tipico di un piccolo corpo di ballo locale oltre che i momenti di saluti ufficiali delle autorità. Una grande festa che ha reso tutti felici e che come ogni anno ha aperto l'estate dei velisti baresi e non solo. Un piccolo imprevisto tuttavia ha reso impossibile procedere con la premiazione vera e propria. Dopo i momenti introduttivi della serata, infatti, è andata via la corrente che non è tornata per oltre un'ora. Per questo la premiazione è stata interrotta con appuntamento a data da destinarsi qui in Italia per un'altra occasione di festa e ritrovo tra tutti gli armatori. L'appuntamento quindi è ancora da stabilire....intanto ci si prepara alla seconda parte del trofeo velico con la regata nicolaiana. Buon vento!!! buon vento a tutti! 

Nessun commento:

Posta un commento