Pagine

martedì 15 maggio 2012

Dall’esperienza Be1 Eurosails nasce il marchio “La rosa dei venti"


Viareggio-Capezzano Pianore - L’estate è alle porte e con lei la voglia di sole, mare, barche, vacanze e qualcosa da portare sempre con noi, sportivo ma di classe, pratico ma elegante, accattivante ed esclusivo: dall’esperienza Be1 Eurosails nasce il marchio “La rosa dei venti", modelli unici di borse realizzate con materiale riciclato da vele di barche d’epoca e pelli pregiate. Realizzare borse con vele riciclate non è certo una novità ma quello che rende davvero uniche le creazioni dei “La Rosa dei Venti”, il nuovo marchio nato dall’esperienza della veleria BE 1 Eurosails, è la cura artigianale, la manifattura tutta italiana, la particolare attenzione nei dettagli, i pellami pregiati adeguatamente trattati attraverso un processo di invecchiamento per meglio adattarsi allo stile delle vele di barche d’epoca con le quali vengono realizzati i singoli modelli.

Creare borse prestigiose con le vecchie vele che hanno fatto la storia della marineria (sono infatti utilizzate vele delle più famose barche d'epoca fra le quali anche quelle della Nave Scuola Amerigo Vespucci) consente di portare ogni giorno con noi un po' di quella storia.

“La Rosa dei Venti", inoltre, è il simbolo più adatto per il carattere delle borse stesse.

Il nome è piaciuto subito anche a Simonetta Lombardi e ad Antonella Marsili che stanno affiancando in questo progetto la Veleria Be1 Eurosails alla quale poche settimane fa è andato il Premio Italia per la Vela come Miglior Veleria 2012 nell’ambito del 29° Trofeo Accademia navale & città di Livorno, confermandola un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati di Vela.

Tramontana (molto spaziosa ed elegante, realizzata in tela di vele d'epoca da 340 g con manici in pelle invecchiata e chiusura in metallo anticato, fodera interna in tessuto da Spinnaker 0.50 oz, con tre tasche interne di cui una con cerniera), Scirocco (in tela di vele d'epoca con manici e bordatura in pelle invecchiata, fodera interna in tessuto da Spinnaker 0.50 oz, con tre tasche interne di cui una con cerniera, ideale per la città e per brevi viaggi), Libeccio e Maestrale sono i modelli di punta, ma ogni singolo pezzo è unico e irripetibile in quanto il taglio delle borse è a libera interpretazione dell’artigiano che le realizza cercando di cogliere le zone più significative della superficie totale della vela, in corrispondenza delle cuciture, all’incrocio dei rinforzi e dei ferzi della vela stessa.

Le borse sono visibili su http://www.leborsedellarosadeiventi.it/ e nelle vetrine di alcuni prestigiosi negozi del lungomare di Viareggio e Forte dei Marmi.

Nessun commento:

Posta un commento