Pagine

sabato 17 marzo 2012

Presentata la Regata dei Cetacei anno 2012



Milano 16 Marzo 2012, nella suggestiva cornice del civico acquario di Milano è stata presentata questa mattina la IX°edizione de “La Regata dei Cetacei”, la manifestazione primaverile dedicata agli amanti del mare e della sua fauna. Di fronte a giornalisti, esperti e appassionati del settore, gli organizzatori hanno descritto l’evento sportivo finalizzato a sostenere progetti ambientali, che si svolgerà il 13-14 e 15 Aprile 2012  Il Presidente di Uisp Milano Antonio Iannetta ha fatto gli onori di casa, sottolineando lo stretto legame che l'iniziativa ha con i progetti Uisp e con la loro vocazione inclusiva e ecologista. La tradizione velistica meneghina è stata sottolineata anche dal messaggio di augurio inviato dall'Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero Chiara Bisconti, che, nel mettere in evidenza l'importanza della manifestazione, ha ricordato come siano migliaia i milanesi che praticano questa stupenda attività.


Andrea Parenti, Presidente di Vela Mare s.s.d., ha ricordato che il vero obiettivo dell'iniziativa, giunta oramai alla sua nona edizione, trascende la competizione, tenendo invece a coltivare gli aspetti culturali di rispetto e conoscenza  dell'ecosistema marino.

“Solo attraverso iniziative che aumentino la coscienza e l'amore per il mare possiamo sperare di rappresentare un cambiamento” ha continuato Parenti, che ha a questo proposito evidenziato l'importanza del progetto grafico riservato alle scuole elementari e medie.

Il coinvolgimento di centinaia di classi in tutta Italia rappresenta, oltre a una parte consistente del progetto, anche un investimento culturale rilevante, che regala ai bambini la possibilità di conoscere e apprezzare il mondo dei cetacei. I vincitori del concorso parteciperanno al progetto didattico CETUS: una giornata d’avvistamento in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S. il centro di ricerche sui cetacei di Viareggio.

La cultura del mare è accompagnata ne “La Regata dei Cetacei” anche dalla ricerca scientifica, grazie proprio al CE.TU.S., che doterà ogni equipaggio di una tabella di avvistamento utile a censire la densità di cetacei nel santuario e a rinnovarne il monitoraggio.

Ma alle attitudini culturali e scientifiche si abbinano, in questa edizione, anche le innovazioni nel campo della  sicurezza. Parenti ha ricordato a questo proposito la lunga e fondamentale collaborazione con la Capitaneria di Porto e l'introduzione di innovativi sistemi di salvataggio per gli equipaggi coinvolti.

“La Regata dei Cetacei” contribuirà inoltre al progetto di promozione sociale del C.E.S.E.S. (Centro Europa per la Scuola Educazione e Società), che si occupa di sviluppare nuove infrastrutture per migliorare la condizione di lavoro e il futuro delle lavoratrici del porto di Joal in Senegal.

La Rdc rappresenterà un' importante manifestazione, non solo sportiva, ma culturale e sociale; il suo messaggio di inclusione e rispetto dell'ambiente non coinvolgerà solo le centinaia di persone che compongono gli equipaggi, ma anche le migliaia di bambini coinvolti nel progetto grafico.

“Siamo tutti sulla stessa barca!”, l'appuntamento è per il 13-14-15 Aprile 2012 a Viareggio, per la nona edizione de “La Regata dei Cetacei”.


Attività

ü                       La manifestazione si dividerà in vari ACT:
o ACT 1: a Viareggio dal 13 al 15 Aprile con la regata di altura fino in Corsica e le regate costiere;
o ACT 2: a Lido di Camaiore il 25 e 26 Agosto con le regate per derive, numerose imbarcazioni: dagli Optimist ai catamarani più performanti;
o ACT 3: all’Isola di Capraia il 25 e 26 Maggio per una regata one-way diretta al cuore del Santuario;
o FINAL ACT: al Salone Nautico Internazionale di Genova il 6 Ottobre dove, grazie alla collaborazione con UCINA, verranno presentati tutti i numeri ed i risultati della manifestazione.

ü                       La regata si dividerà in 5 “Rotte” (alcune si svolgeranno contemporaneamente) nelle quali convergeranno specialità o percorsi diversi:
o La “Rotta delle Balene” ACT1 su percorso Viareggio–Tino– Giraglia-Viareggio per imbarcazioni d’altura da 10 a 24 metri di lunghezza;
o La “Rotta dei Delfini” ACT1 articolata su due prove costiere, la prima: Viareggio-Livorno– Viareggio, la seconda Viareggio– Forte dei Marmi–Viareggio, per imbarcazioni d’altura da 6 a 24 metri di lunghezza;
o La “Rotta di Moby Dick” ACT2 per  imbarcazioni “Optimist” per ragazzi,  articolata su varie prove a Lido di Camaiore;
o La “Rotta delle Stenelle” ACT2 articolata in due prove a Lido di Camaiore aperta a tutte le derive: dai monoscafi ai catamarani più performanti;
o La “Rotta tra le Balene” ACT3 su percorso Viareggio–Isola di Capraia, per imbarcazioni d’altura da 10 a 24 metri di lunghezza.

ü                       A Viareggio verrà montata una tensostruttura adibita a “Centro Servizi”, che sorgerà  tra la famosa “Passeggiata” (50.000 persone in ogni giorno festivo) e il porto, dove saranno accolti tutti gli equipaggi delle regate  e i visitatori potranno visitare la mostra dei lavori grafici delle scuole.

Enti organizzatori

UISP; CONI; FIV; Legambiente; WWF; Federparchi; Acquario di Genova; Acquario di Livorno; Battibaleno; Amici della Terra; ANCI Toscana; ANEV; Marevivo; ARPAT; Assonautica Nazionale; Provincia di Lucca; Comune di Viareggio; Viareggio Porto S.P.A.; APT Versilia; Comune di Massarosa; Ass. Industriali prov. di Lucca; Anpas Toscana; For Placet; Geenpeace; Comune di Camaiore; CTS -Dipartimento per l’ambiente; Lega navale Italiana; Parco naturale Regionale di Porto Venere; Parco Nazionale Arcipelago Toscano; Parco Regionale Migliarino San Rossore; UCINA; Associazione Veladiabetica; AIAT; AMI – Assistenza mare Italia; AS.PRO.NA.DI; Federazione Nazionale Pro Natura; Environmental Ocean Team
Enti patrocinanti

Ministero dell’Ambiente; Ministero della Pubblica Istruzione; Ministero dello Sport; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Ministero della Gioventù; Segretariato Sociale RAI; Ambasciata a Roma del Principato di Monaco; Marina Militare Italiana; Comando Generale della Capitaneria di Porto; Regione Toscana; Regione Liguria; Regione Emilia Romagna.

Alcuni di essi e altri ancora hanno già dato la loro disponibilità a promuovere le manifestazioni della prossima edizione.

Nessun commento:

Posta un commento