Pagine

sabato 4 febbraio 2012

Riccardo Apolloni organizza un Corso di Strategia di Regata

L'inverno è il momento giusto per rimurginare e cercare di capire se quella volta nel ""Golfo di Procchio"" siamo andati dalla parte giusta o meno. Mi direte che nel ""Golfo di Procchio"" non ci siete mai stati, eppure non è lontano da qui. Ma il dubbio se avete fatto la scelta giusta vi rimane qualche volta o no? No, nessun dubbio o nessuna scelta? Nel secondo caso ... siamo messi male. Nel primo ... beh è di questo genere di cose che vorrei parlare un po' con voi: dove andare se la "meteo" dice N3 in rotazione a NNE, cosa fare se "una bassa si scava sul golfo del Leone" o una vasta area ciclonica si pone sulla nostra rotta. Ragionamenti da salotto o quasi, ma che un po' alla volta dovreste arrivare a fare vostri. Tanto vostri da poterli rivedere sotto spi con il muso che si infila in un'onda si e nell'altra pure e voi incollati al pulpito di poppa della vostra barca. 

Info pratiche: Il corso è aperto a tutti gli appassionati, per partecipare è rischiesta solo tanta buona volontà per sopportare il "pianista". Potete farvi un'idea degli argomenti trattati su http://www.corsomini.altervista.org Sul sito trovate anche le date dei prossimi corsi. Il corso "Strategia di Regata" si fa a Massa Lubrense, (penisola sorrentima, Napoli). Massa Lubrense si raggiunge comodamente da Napoli in un'ora di treno (Circumvesuviana per Sorrento) o via autostrada A3 e poi strada statale SS145 (56,1km). Napoli è ben servita dalla EasyJet e da Trenitalia.

Gli argomenti che tratteremo spaziano dalle polari alle velocità ottimali al vento ed all'obiettivo, fino alle isocrone ed all'uso di programmi di routage, oltre qualche digressione sulla strumentazione di bordo (stazione del vento, log, bussola e Gps) ed il suo corretto uso. Ci soffermermo sopratutto su come usare un bollettino meteo a bordo senza l'ausilio di software di routage e di visualizzazione dei campi meteo.

Faremo uso "massivo" di squadrette, carta nautica e ... trigonometria. Al corso distribuirò un paio di applicazioni - da me sviluppate - e qualche foglio di calcolo excel. In particolare una delle app. ci permetterà di simulare una serie di regate tra due waypoints a partire dai rispettivi bollettini meteo.

Nessun commento:

Posta un commento