Pagine

mercoledì 7 dicembre 2011

IN LIBRERIA IL VOLUME “FARI DI TOSCANA”


Livorno, 6 dicembre 2011 – “Mancava nel panorama editoriale italiano un volume sui fari della costa e delle isole toscane…” con queste parole Vincenzo Onorato, noto velista e armatore della compagnia di traghetti Moby presenta il volume “Fari di Toscana” edito dalla casa editrice livornese Debatte Editore. Un luogo romantico e remoto, il faro che risplende nella notte per guidare il navigante; nell’immaginario collettivo una metafora di aiuto e dedizione umana; estrema enclave umana, terrestre e concreta contrapposta al grande mare; un simbolo dell’elemento marino e di tutto ciò che si oppone alle realtà e alla routine della vita moderna. Il faro è una particolare componente, spesso un’alta torre con una potente luce in cima, specifica dei territori marittimi e insulari, caratteristica e caratterizzante gli scenari costieri, che da sempre ha richiamato gli sguardi, l’attenzione e la curiosità dell’uomo, degli artisti e degli scrittori.

L’idea di questo volume nasce dalla passione di Antonello Marchese, elbano doc che, colpito dalla bellezza dei paesaggi costieri arricchiti dalla presenza dei fari e ispirandosi all’opera dei grandi maestri della fotografia di mare, ha dapprima fotografato le strutture di segnalamento marittimo e sviluppato l’argomento nell’Arcipelago Toscano: da qui l’esigenza di allargare la ricerca, sia fotografica che culturale, ai fari di tutta la costa toscana. A completare quest’opera sono intervenute Annamaria “Lilla” Mariotti, scrittrice di Camogli e grande esperta di fari a livello internazionale che ha sviluppato la parte inerente ai fari della Toscana settentrionale e Laura Jelmini, appassionata velista e giornalista lombarda di nascita, ma toscana di adozione, che ha collaborato con Antonello per la realizzazione della parte che riguarda i fari della Toscana del sud.

Si tratta di un libro da sfogliare, da guardare, da leggere: nella prima parte, tutta fotografica, sono raccolte le splendide immagini scattate da Antonello Marchese; nella seconda parte si narra la storia della costruzione, l’ambiente circostante, le vicende umane dei guardiani.

Antonello Marchese, Annamaria “Lilla” Mariotti, Laura Jelmini

Fari di Toscana

Debatte Editore, 2011

Pagine 208, formato 24,5x28

Prezzo 40 €

Il volume è distribuito e disponibile in tutte le migliori librerie d’Italia

La casa editrice livornese che ora si chiama Debatte Otello srl ha le sue origini nella seconda dell’Ottocento quando Archimede Debatte rilevò l’antica Stamperia Vigo: dopo Archimede fu il nipote Otello a continuare la tradizione di famiglia nel settore della stampa e dell’editoria con l’aiuto fondamentale dei figli Bruno, Angiolo e Mauro. A partire dagli anni Ottanta l’attività editoriale è diventata prevalente su quella puramente tipografica, l’azienda pubblica con il marchio Debatte Editore. Oltre all’ambito storiografico (molto spesso riguardanti le realtà del territorio livornese), le pubblicazioni riguardano l’arte (cataloghi, monografie) la natura, la lirica e la narrativa.

Nessun commento:

Posta un commento