Pagine

mercoledì 5 ottobre 2011

Jrata3 - Tentativo di record Dakar - Pointe à Pitre - Test di rovesciamento


Luca Tosi, di ritorno dalla Rochelle ha pensato bene di fermarsi qualche giorno da Andrea Rossi per un po' di allenamento su Jrata3. Le giornate non sono state certo caratterizzate da vento forte, 8-10 nodi di vento ci hanno comunque permesso di fare due giorni di vela. Il sabato, iniziato senza vento l'abbiamo sfruttato per capire quanto sia difficile raddrizzare il catamarano rovesciato. Con l'ausilio di un gommone lo abbiamo rovesciato dapprima a 90°, successivamente a 180°. Se da 90° il raddrizzamento è piuttosto facile, lo stesso non lo si può dire quando l'albero è immerso. L'operazione è risultata difficile addirittura con l'aiuto di due gommoni! Non avevamo l'ogiva in testa d'albero, che sicuramente avrebbe aiutato, ma oltre a questo abbiamo scoperto che l'albero (che dovrebbe essere stagno) ha dei fori al piede. Questi chiaramente gli consentono di riempirsi d'acqua una volta completata la scuffia. Dovremo quindi verificarne la stagneità e rimediare ad eventuali, pericolose perdite.

La domenica mattina è stata consacrata alla fisica... con "l'aiuto" di tecnici, professori, ingegneri e fisici di passaggio dal bar, abbiamo capito che è poco salutare rovesciare completamente il catamarano... è imperativo prevenire questa possibilità e permettere al massimo una scuffia a 90° con un ogiva di dimensioni appropriate e l'aggiunta di eventuali volumi alle terrazze.

Una serie di modifiche da fare sono già state decise, ed un piuttosto macchinoso sistema di raddrizzamento da 180° è allo studio... Grazie a Renato Doninelli per le immagini che ha scattato e alla squ. agonistica 420 per l'aiuto dal gommone!

Nessun commento:

Posta un commento